CORSO AMATORIALE DI PIZZA
La pizza è il piatto italiano più famoso e consumato al mondo oltre ad essere simbolo di convivialità a tavola. Negli ultimi anni all’interno della case italiane e non solo si è riaccesa la voglia di impastare, cuocere e farcire la propria pizza per condividerla in famiglia, con amici o in occasioni speciali. Scuola Italiana Pizzaioli propone un corso amatoriale in cui sarai un pizzaiolo professionista per un giorno. Realizzerai una pizza tonda classica con tutte le tecniche e gli accorgimenti da veri professionisti: dalla stesura della pizza alla cottura in un forno professionale. Imparerai inoltre a riconoscere le materie prime di alta qualità necessarie a realizzare la pizza in teglia come in pizzeria, scoprendo tutti i segreti dall’impastamento alla lievitazione, dalla farcitura alla cottura in forni professionali e domestici. I nostri Master Istruttori ti accompagneranno in questa esperienza in cui acquisirai competenze, tecniche e abilità per realizzare la pizza perfetta a casa tua.
Il corso è rivolto a chi desidera entrare nel mondo della pizza senza intraprendere un percorso professionale scoprendo i segreti per creare un prodotto di qualità anche a casa. Agli amanti della pizza che vogliono conoscere ed approfondire la teoria e la pratica necessaria per realizzare la pizza classica tonda e la teglia a casa come in pizzeria.
Obiettivi
Conoscere e valorizzare le farine per il loro valore chimico/fisico e reologico. Apprendere le migliori tecniche di impastamento base per replicarle a casa. Approfondire i metodi di cottura con forni professionali e casalinghi. Saper riconoscere e correggere gli errori più frequenti nella realizzazione dell’impasto.
Durata
5 ore totali, suddivise in 1 giorno: 1 ora di lezione teorica e 4 ore di pratica.
Cosa riceverai
- Kit allievo:
- T-shirt
- Cappellino
- Grembiuleù
- Piccolo manuale
- Ricettario
- 2 kg di farina A&F Panfocaccia
- 2 kg di farina A&F Duttile
- Attestato di partecipazione.
Programma del corso
Teoria
1 ora
- Introduzione sui cereali: il grano tenero e duro con le sue diverse caratteristiche e i fattori che determinano la qualità
- Composizione della cariosside del frumento
- Composizione della farina (proteine, W, P/L, amido, scomposizione dell’amido ad opera degli enzimi)
- Gli ingredienti dell’impasto, le loro caratteristiche e la corretta sequenza d’inserimento
- Calcolo della quantità d’impasto per la teglia
- Focus sui forni professionali e domestici e il loro utilizzo
Pratica
4 ore
- Realizzazione impasto a mano per la pizza in teglia
- Realizzazione impasto pizza classica con impastatrice planetaria
- Tecniche di stesura della pizza in teglia
- Formatura dell’impasto per la pizza tonda classica (staglio)
- Stesura e cottura della pizza tonda classica
- Precottura e cottura finale della pizza in teglia
- Degustazione delle pizze realizzate